Filter
Show
VINO BIANCO “da Tavola” 250 ml – Castellino
1,28 

Confezioni da 250 ml

Vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Il profumo è delicato con note floreali e fruttate. Al palato è elegante, secco, armonico, con una buona freschezza.

PROVALO CON: antipasti di mare, piatti di pesce, polpo ma anche carni bianche.

Servire a temperatura di 8 – 10° C.

 

 

LAMBRUSCO di Modena “Amabile” D.o.c. 750 ml – Le Vie Dell’Uva
4,84 

Lambrusco di Modena Amabile D.O.C., vino rosso frizzante italiano. Da uve coltivate nella Provincia di Modena, riconosciuta come la più tipica per la produzione di Lambrusco, nasce questo vino di colore rosso intenso, con spuma leggermente rosata e dal profumo di frutta fresca. Piacevolmente frizzante, di sapore amabile. Lambrusco di Modena Amabile Denominazione di Origine Controllata

Categorie: ,
MARSALA “Fine” IP 750 ml – Pellegrino
7,34 

Bottiglia di vetro da 750 ml

 

 

PUOI ACQUISTARE QUESTO PRODOTTO SE HAI 18 ANNI o PIU’

La vendita di prodotti alcolici è vietata ai minorenni
Secondo la legge 08 novembre 2012 che ha recepito il decreto legge 13 settembre 2012 n° 158 la vendita dei prodotti alcolici è vietata ai minori d’età inferiore ai 18 anni, pertanto l’utente dichiara di essere maggiorenne secondo la legislazione a quest’ultimo applicabile. L’utente dichiara anche che, chi riceverà il prodotto alcolico, sarà maggiorenne secondo la legislazione a quest’ultimo applicabile.

Categorie: ,
BARBERA “Piemonte” 750 ml – Il Poggio dei Vigneti
5,23 

Bottiglia di vetro da 750 ml

Piemonte DOC Barbera “Il Poggio dei Vigneti”

AREA DI PRODUZIONE

Piemonte

UVAGGIO

Barbera

COLORE

Rosso rubino intenso

PROFUMO

Elegante e fruttato

SAPORE

Secco, asciutto e pieno

ABBINAMENTI

Ideale con primi piatti, carni di tutti i tipi, formaggi

TEMPERATURA DI SERVIZIO

18° – 20° C

ALCOOL (gradi):

 

12,5%

Categorie: ,
Sconto!4%
VINO ROSSO Lambrusco Emilia “Secco” 750 ml – Cavicchioli
5,18  4,99 

Lambrusco EMILIA IGT Secco

La storia delle Cantine Cavicchioli comincia nel secolo scorso, nel 1928, quando Umberto Cavicchioli decise di produrre vino. Da allora, di padre in figlio, di generazione in generazione, l’esperienza e la passione, si sono tramandate negli anni fino a rendere il marchio Cavicchioli un punto saldo e noto nel mondo del Lambrusco Modenese.

Regione

Emilia-Romagna

Denominazione

IGT/IGP

Vitigno

Selezione di Lambruschi dell’Emilia

Colore

Rosso

Tipologia

Frizzante

Categorie: , Tag:
Sconto!3%
PROSECCO “Extra Dry” 750 ml – Maschio
8,22  7,97 

750 ml

Il prezzo indicato è per una singola bottiglia.

ABBINAMENTI

Sinonimo di aperitivo, esprime le sue potenzialità anche con una cucina, semplice ma di qualità, a base di pesce. È perfetto nell’abbinamento con la frittura di mare: un connubio consolidato nel rispetto della più classica tradizione veneta.

  • VITIGNI
    Glera e vitigni complementari come da disciplinare
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO
    6-8°C
  • PROVENIENZA
    Vigneti selezionati della zona trevigiana più vocata della denominazione
  • COLORE
    Giallo paglierino tenue; spuma candida e cremosa; perlage ricco ed elegante.
  • RESIDUO ZUCCHERINO
    13 g/l
  • PROFUMO
    Floreale dolce di acacia, fruttato delicato di canditi con note di frutti a polpa bianca, pera e mela.
  • GRADAZIONE ALCOLICA
    11% vol
  • GUSTO
    Leggero, fresco, morbido; acidità garbatamente espressa grazie ad un residuo zuccherino ben bilanciato.
SPUMANTE “Gold” 750 ml – Deor
8,69 

75 cl

Il prezzo indicato è riferito ad una singola bottiglia.

Vino Spumante.

Categorie: , Tag:
VINO BONARDA Secco Frizzante D.O.C. “Colli Piacentini” 750 ml – Vicobarone
5,95 

Bottiglia di vetro da 750 ml

Vitigno: Croatina 100%
Provenienza: Colline dei comuni di Pianello Val Tidone e Ziano Piacentino
Lavorazione: Tradizionale sulle bucce e successiva presa di spuma in autoclave
Grado alcolico: 12% vol.
Colore: Rosso porpora intenso
Sapore: Secco, vinoso, frizzante

BONARDA SECCO FRIZZANTE D.O.C. COLLI PIACENTINI

Vino secco e vivace dal profumo netto ed intensamente fruttato con note di ribes e mora di rovo.
E’ giustamente considerato il vino d’elezione per i famosi pisarei e fasò.
Temperatura ideale di servizio tra i 16° – 18° C.

Altri contenuti

Abbinamenti cibo: E’ giustamente considerato il vino “d’elezione” per i famosi pisarei e fasò.
Storia del vitigno: La Croatina è conosciuta e coltivata fin dal Medioevo. Probabilmente è originaria di Rovescala, nel pavese, e le prime descrizioni ufficiali risalgono alla seconda metà dell’800, dal 1875 in poi. È tradizione pavese, piacentina, parmense e, in parte, piemontese, utilizzare il sinonimo di “Bonarda”, abitudine che ha generato una presunta sinonimia con il vitigno Bonarda piemontese, in realtà ben distinto.

Categorie: ,