Showing 25–32 of 155 results
0,75 Lt.
Classico prodotto da dessert VecchioFlorio è un vino versatile. Questo marsala superiore, molto conosciuto in Italia e all’estero, nasce da uve Grillo e Cataratto e affina per 30 mesi in antiche botti di rovere, oltre le richieste del disciplinare della DOC, nella tranquillità delle secolari Cantine Florio.
Da uve raccolte a maturazione avanzata sotto il caldo sole della Sicilia VecchioFlorio, che è ormai un grande classico del consumo a casa, racchiude i sentori di mandorle amare e uva passa tipici del marsala, uniti alle note di spezie e di vaniglia.
Come aperitivo ben si accompagna a formaggi a media stagionatura, mandorle tostate e bottarga. È anche un classico vino da dessert ottimo con dolci e frutta secca. Provalo con…. Olive verdi.
Temperatura di servizio – Come aperitivo 8°-10° C. Per il dessert e da meditazione 14°-16° C.
Vitigno – Uve a bacca bianca Grillo e Cataratto.
Territorio di origine – Fascia costiera del comune di Marsala ed entroterra della provincia di Trapani.
Grado alcolico – 18,0% in vol
PUOI ACQUISTARE QUESTO PRODOTTO SE HAI 18 ANNI o PIU’
La vendita di prodotti alcolici è vietata ai minorenni
Secondo la legge 08 novembre 2012 che ha recepito il decreto legge 13 settembre 2012 n° 158 la vendita dei prodotti alcolici è vietata ai minori d’età inferiore ai 18 anni, pertanto l’utente dichiara di essere maggiorenne secondo la legislazione a quest’ultimo applicabile. L’utente dichiara anche che, chi riceverà il prodotto alcolico, sarà maggiorenne secondo la legislazione a quest’ultimo applicabile.
750 ml
Fedelmente alla tradizione trentina, questo vino di origine borgognona, viene prodotto nella sua colorazione classica “giallo paglierino” enon “ramato” come invece avviene talvolta in altre zone vinicole italiane.
Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino. Profumo gradevole, intenso e persistente, a timbro marcatamente floreale. Sapore secco, piacevolmente fresco, di grande carattere ed eleganza.
100% Pinot Grigio
Roveré della Luna (5) lungo il fiume Adige sino alla Vallagarina (2) e alla Valle dei Laghi (6).
Pesce di mare, antipasti caldi e freddi, pietanze di carne bianche poco piccanti
Dati Analitici:
Alcool: 12,50% vol.
Acidità totale: 5,6 g/l
Estratto secco netto: 21 g/l
Zuccheri residui: secco
Contiene solfiti (allergeni)
750 ml
Sicilia DOC Nero d’Avola, vino rosso italiano.
Di colore rosso vivo con riflessi violacei profuma di lampone e noce moscata. Gusto piacevole ed equilibrato con tannini morbidi e retrogusto di vaniglia.
Zona di provenienza: Sicilia
Denominazione di Origine Controllata
Accompagna tutto il pasto, speciale con le carni alla griglia e i formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Di colore rosso vivo con riflessi violacei profuma di lampone e noce moscata. Gusto piacevole ed equilibrato con tannini morbidi e retrogusto di vaniglia.
13
Cantine Ermes Soc. Coop. Santa Ninfa Italia
Birra in Bottiglia 33 cl.
Stile Doppio malto SENZA GLUTINE
Gusto Intenso e speziato
Grado Alcolico 7,2 %Vol
Particolarità Birra ambrata dalle persistenti note di cannella e frutta secca. Ideale con antipasti, specialità bavaresi e dolci.
Birra in Bottiglia 33 cl.
Stile Bionda SENZA GLUTINE
Gusto Dolce e maltato
Grado Alcolico 5,4 %Vol
Particolarità Birra morbida con note di pane, biscotto di malto e miele. Ideale con piatti vegetariani, panini e dolci.
Alcol per volume (%)
Alc. 12,5%
La Fattoria il Palagio con i suoi vasti terreni si trova in una zona ricca di storia e tradizione.
Il pittoresco paesaggio collinare tra Volterra e San Gimignano è uno dei centri dell’attività degli antichi insediamenti romani ed etruschi. Questa regione è sempre stata famosa per i suoi vini eleganti.
L’elegante dimora della Fattoria il Palagio, in cui risiedevano i Marchesi Tortoli Matteucci, sorge su una collina nei pressi del piccolo comune di Castel San Gimignano. Circa 100 ettari di vigneto ad un’altitudine media di 300 m s.l.m. appartengono alla Fattoria, i cui possedimenti coprono un totale di quasi 350 ettari di terreno. Il terreno ben strutturato, fortemente argilloso, che caratterizza i vigneti, è indispensabile per garantire l’approvvigionamento idrico alle viti nei caldi mesi estivi.
Gli interi vigneti sono al centro della DOCG Chianti e, oltre ai classici di questa zona, ospitano anche vitigni “internazionali” come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Cabernet Sauvignon. La famiglia Zonin, proprietaria della tenuta dal 1980, punta a produrre vini che siano inequivocabilmente legati alle loro origini.
Lambrusco di Modena Secco D.O.C., vino rosso frizzante italiano. Da uve coltivate nella Provincia di Modena, riconosciuta come la più tipica per la produzione del Lambrusco, nasce questo vino di colore rosso, di media intensità e con spuma rosata, che profuma di lampone. Piacevolmente frizzante di sapore secco. Lambrusco di Modena Secco Denominazione di Origine Controllata
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati a: SuperParma.it Supermercati P.IVA 02810110342