Filter
Show
LAMBRUSCO di Modena “Secco e Frizzante” D.o.c. 750 ml – Le Vie Dell’Uva
4,84 

Vino frizzante

Lambrusco di Modena Secco D.O.C., vino rosso frizzante italiano. Da uve coltivate nella Provincia di Modena, riconosciuta come la più tipica per la produzione del Lambrusco, nasce questo vino di colore rosso, di media intensità e con spuma rosata, che profuma di lampone. Piacevolmente frizzante di sapore secco. Lambrusco di Modena Secco Denominazione di Origine Controllata

Categorie: ,
MALVASIA “Secca” 750 ml – Valtidone
5,73 

CARATTERISTICHE UVA

Ottenuto in purezza dal vitigno Malvasia aromatico di Candia

VINIFICAZIONE

Vinificato “in bianco” a temperatura controllata; la vivacità è frutto di fermentazione naturale in autoclave.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: spuma bianca; colore giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo: aromatico, intenso di salvia e di susina
Sapore: secco, garbato, fresco, vivace
Servire fresco, a 12° C, come aperitivo o con salumi delicati, primi piatti leggeri, uova e pesci.

Categorie: , Tag: ,
Sconto!4%
VINO ROSSO Lambrusco di Modena “Amabile” 1,5 L – Cavicchioli
10,36  9,99 

La terra del Lambrusco

Crescere vicino a un fiume significa crescere dentro all’idea di “movimento”. Si muove l’acqua, si muovono le merci, si muove la gente. Nella pianura della Bassa modenese a due passi dai fiumi Secchia e Panaro si muove anche il vino e si chiama Lambrusco. A farlo “muovere” come si deve ha cominciato la famiglia Cavicchioli nel lontano 1928. Una famiglia modenese nell’anima e non solo all’anagrafe, che da sola esprime la valorizzazione moderna di questo vino unico. Tutto comincia a San Prospero in provincia di Modena al centro della Pianura Padana, in una terra fertile e ricca. All’ombra dei simboli modenesi quali il Duomo, San Geminiano e la Ghirlandina sono nate molte cose belle e importanti, tra queste c’è sicuramente il Lambrusco e il Lambrusco Cavicchioli.

Categorie: ,
SPUMANTE “Extra Dry” 750 ml – Freschello
4,39 

Quando c’è voglia di bollicine di spensieratezza non può mancare.
È anche ideale per un buon spritz veneto.

Alcol: 10% vol.


Sapore:

Equilibrato e persistente, è fresco e leggero con buone note fruttate. Morbido e rotondo, sviluppa in bocca una spuma ampia e piacevole.


Abbinamenti:

Ottimo come aperitivo, con gli antipasti e con piatti leggeri.

Categorie: ,
Sconto!24%
VINO ROSSO 750 ml – Corvo
8,49  6,49 

Il Corvo Rosso della Vini Corvo, appartiene alla classificazione dei vini rossi siciliani di Indicazione Geografica Tipica Sicilia (IGT).

Prodotto con uve Nero d’Avola, Nerello Mascalese e Pignatello, cultivar rappresentative dell’isola per il rosso classico siciliano, coltivate sulle calde e soleggiate colline degli entroterra agrigentino e nisseno. Come diversi vini rossi siciliani, anche il Corvo Rosso è affinato in botti di rovere.


Il sapore è asciutto, pieno, piacevolmente vinoso, equilibrato, sapido e persistente. Il vino ha gradazione alcolica pari a 12,5% in vol.


Abbinamenti

il Corvo Rosso eccelle negli abbinamenti con carne alla griglia, arrosti, selvaggina da penna e formaggi a media stagionatura.

 

Categorie: , Tag:
Sconto!23%
VERDICCHIO 750 ml – Fazi Battaglia
8,84  6,83 

Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 12,5% vol.

Nella rinnovata ed aggiornata versione moderna dell’inconfondibile ed originale anfora, Titulus ritorna ad essere l’icona di Fazi Battaglia. Prodotto nella zona Classica del Verdicchio dei Castelli di Jesi, Titulus nasce esclusivamente da uve Verdicchio selezionate e raccolte a mano nei bellissimi vigneti collinari di proprietà aziendale.

Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si presenta fresco, con sentori di mela, pera e di fiori di ginestra ed anice. In bocca ricco, sapido e minerale con un piacevole finale di mandorla.

Categorie: , Tag: ,
VINO ROSE’ FRIZZANTE “Turà” 750 ml – Lamberti
4,19 

Turà Rosa Trevenezie IGT, vino rosato frizzante.


Abbinamenti:

Servito fresco è perfetto per accompagnare piatti leggeri, pasta e secondi a base di carni bianche. Ottimo anche come aperitivo.

Categorie: ,
MÜLLER THURGAU 750 ml – Cavit
6,14 

Vino proveniente dal vitigno Müller Thurgau ottenuto nel 1882 dal ricercatore prof. Hermann Müller del Cantone di Thurgau (CH) per incrocio (Riesling renano e Sylvaner verde o, come evidenziato da recenti analisi del DNA, da Chasselas).

Alcool: 12,00% vol.

Contiene solfiti


Abbinamento:

Questo vino si abbina con antipasti, frutti di mare, pesce bollito o alla griglia e carni bianche. È adatto anche come aperitivo.

Categorie: ,